Ogni automobile deve affrontare una serie di controlli nel corso del tempo, grazie ai quali è possibile analizzare ogni dettaglio e verificare che tutto sia in ordine. Non bisogna sottovalutare l’importanza del tagliando auto, una procedura che può aiutarci a far durare la macchina il più a lungo possibile.
Se volete saperne di più sulla manutenzione ordinaria e su come svolgerla nel migliore dei modi vi consigliamo di continuare a leggere.
Cos’è il tagliando
Con il termine tagliando, noto anche come manutenzione ordinaria, si intende una serie di procedure indicate direttamente dalla casa automobilistica che ha prodotto il proprio modello di auto. Sono delle operazioni da effettuare con molta attenzione, con l’obiettivo di sostituire i pezzi ormai rovinati e di controllare che non ci sia nessun tipo di guasto all’interno della macchina.
La manutenzione ordinaria va svolta con grande scrupolosità, seguendo quanto indicato nel manuale di istruzioni. Il manuale ci informa sia sulle procedure da eseguire, sia sugli intervalli da rispettare tra un intervento di manutenzione e l’altro.
Chi può fare la manutenzione
La manutenzione può essere svolta da chiunque, senza alcun tipo di obbligo normativo.
Seguendo le indicazioni contenute nel manuale si può effettuare anche in totale autonomia. Molti automobilisti hanno accumulato una buona esperienza nel corso del tempo, e sono in grado di svolgere il tagliando senza chiedere l’aiuto di nessuno. Il nostro consiglio è di non sopravvalutare le proprie capacità, e di contattare il proprio meccanico di fiducia nel caso in cui si noti qualcosa di anomalo.
Una buona soluzione può essere quella di portare la vettura nelle officine ufficiali, dove meccanici professionisti si occuperanno di effettuare una manutenzione attenta e molto precisa. Inoltre nelle concessionarie ufficiali di solito si rilascia una completa documentazione che attesta lo svolgimento del tagliando.
I pezzi di ricambio
Durante la manutenzione alcuni pezzi devono essere necessariamente cambiati perché si sono usurati. In questi casi è normale chiedersi quali pezzi conviene utilizzare.
La migliore opzione per curare al meglio la propria auto è costituita dai ricambi originali, pezzi certificati dalla stessa casa automobilistica che ha realizzato la propria auto. Sono prodotti di buona qualità, solidi e resistenti, e compatibili al 100% con il motore della propria macchina.
E le auto elettriche?
Anche per le auto elettriche bisogna svolgere la manutenzione ordinaria. La procedura è diversa rispetto a quella delle auto a benzina o a diesel, perché alcune parti che compongono il motore sono completamente assenti. Nelle macchine elettriche non è necessario cambiare l’olio, il suo filtro o le candele, ad esempio. Per questo motivo il tagliando di questi modelli può essere più conveniente e economico.
In più gli intervalli previsti tra una manutenzione e l’altra sono di solito più ampi, richiedendo una minore quantità di interventi a parità di chilometri percorsi.
Le differenze con la revisione
Non si può in nessun modo confondere la revisione con la manutenzione ordinaria. La manutenzione non è un obbligo previsto dalla legge, ma un’indicazione che il produttore dà per conservare al meglio la propria auto. La revisione è invece un vero e proprio obbligo normativo, da rispettare con attenzione, poiché altrimenti si può andare incontro a delle sanzioni.
La revisione la devono svolgere degli enti autorizzati, che hanno il compito di certificare la corretta idoneità del veicolo alla circolazione. Si svolge dopo quattro anni dall’immatricolazione della vettura, e successivamente si prosegue con intervalli di due anni.